Giftedness is not a crime è un progetto di divulgazione su un tema che ci sta particolarmente a cuore.
Ma torniamo indietro nel tempo…e partiamo da una storia che sembra lontana. Lo skateboarding è nato tra la fine del anni Cinquanta e gli anni Sessanta in California. Sembra che i surfisti lo abbiano inventato per poter surfare su strada quando in mare non c’erano onde.
Da passatempo quasi clandestino, che appassionava molti giovani dei sobborghi, nel tempo si è trasformato in uno sport vero e proprio, fino a riuscire a diventare una disciplina olimpionica.
Tra i tentativi nati per rendere questo sport riconosciuto, ci è molto piaciuta la frase stampata su magliette e adesivi “skateboarding is not a crime”, diventata poi icona di stile e moda negli anni ’80 e ’90.
Di questa frase ci piace non solo la storia, fatta di ricerca di riconoscimento, stile e libertà, ma anche il significato.
Spesso tutto ciò che ancora non si conosce, che appartiene a un mondo non comune, spaventa al punto da prenderne le distanze. In parte è quello che accade ancora oggi con la plusdotazione.
Misconosciuto e bistrattato, spesso è un argomento ancora pieno di pregiudizi e ignoranza. Purtroppo la non conoscenza anche in questo caso non porta all’ascolto e al desiderio di apprendere, ma a ipersemplificazione e banalizzazione.
Molti si improvvisano esperti di questo tema offrendo pareri e punti di vista che non hanno alla base una formazione scientifica e comprovata.
Ecco perchè abbiamo pensato di dare vita a questo progetto.
Giftedness is not a crime è il nostro “motto”, un progetto di divulgazione ed informazione pensato, promosso e coordinato da SAPS.
Ciò che desideriamo è che possa coinvolgere. Se è così, allora vi chiediamo di divulgare il più possibile video e proposte con #giftednessisnotacrime, per aiutarci a diffondere una cultura sana e realistica di questo tema!